top of page

La casa in legno, quella che ti protegge.

Quasi una su due. Questa è la percentuale di case, il 44% a rischio sismico in Italia. In questa area vivono 21,8 milioni di persone, 8,6 milioni di famiglie e ci sono circa 5,5 milioni di edifici.

Le case costruite prima del 1974 sono oltre il 60% e non sono in grado di resistere neppure ai terremoti al di sotto della magnitudo 5 della scala Richter.


In Italia si verificano circa 3.500 terremoti l'anno; la maggior parte rilevati solamente dai sismografi ma questo fa chiarezza su quanto reale sia il pericolo di sisma nel nostro Paese.


L'edilizia in legno rappresenta non più una casa da cui fuggire in caso di terremoto (il 25% dei feriti gravi sono colpiti da pezzi di macerie che cadono in strada dalle abitazioni), ma un vero e proprio "rifugio antisismico". La caratteristica principale dell'edilizia in legno è quella di essere naturalmente antisismica, senza bisogno di apparecchiature (e costi) speciali, come avviene invece in edilizia tradizionale.



bottom of page