top of page

Il legno, una scelta di vita sostenibile.

"Nutrire il pianeta, Energia per la vita" è stato il tema di Expo 2015.

L’Esposizione Universale si struttura come una grande e ideale Smart City in cui sostenibilità, tecnologia, innovazione e rispetto per l’ambiente identificano le peculiarità dei paesi che la rappresentano.

4 padiglioni, 31 cluster tematici e tutte le architetture di servizio sono interamente costruite in legno.

I progetti dei padiglioni hanno previsto strutture “leggere”, facili da decostruire e dal consumo energetico ridotto. L’attenzione per la cura del verde e del paesaggio è ben rappresentata nella scelta del materiale più antico, naturale e sostenibile che l’uomo abbia mai conosciuto: il legno costruisce a Expo una “Seconda Foresta”, nel segno del rispetto per l’ambiente.

Expo Center e Padiglione Zero accolgono il visitatore alle porte di Expo. Proprio qui inizia un percorso raccontato da strutture gigantesche e spesso realizzate in legno: simbolo di contenimento dei consumi e di tutela nei confronti del patrimonio forestale mondiale.


Irlanda, Nepal, Belgio, Angola presentano in padiglioni realizzati in legno lamellare e pannelli in legno a strati incrociati, il lavoro preciso ed evidente dedicato all’involucro degli edifici: un’indicazione tangibile del messaggio che ogni padiglione vuole trasmettere al suo pubblico.

Si continua passando in Malesia, poi Francia e Spagna che testimoniano, attraverso il legno, la tradizione e l’innovazione della propria terra.

Cina, Nepal Giappone e Cile raccontano attraverso strutture in legno, cortine lignee e decorazioni realizzate con legno autoctono, il proprio impegno nel progetto di riforestazione. E che dire dell’Austria? Breathe Austria ha “piantato” un vero e proprio bosco di aria fresca in cui il legno del padiglione fa anche da materiale di stoccaggio, assorbendo CO2 e regalando al pubblico aria ricca di ossigeno e un’atmosfera più fresca.

Infine, i dieci edifici delle Architetture di Servizio sono le costruzioni in cui il materiale legno è più utilizzato, immediatamente riconoscibile e percepibile nelle pareti perimetrali, nei pilastri, in solai e ballatoi delle terrazze.


Quale altro grande pregio nella realizzazione di edifici e strutture in legno? La Seconda Foresta di padiglioni e costruzioni sostenibili avrà una seconda vita. Il legno ha permesso la costruzione di edifici che non moriranno, come “infinita” è la vita del materiale più naturale e sostenibile per eccellenza.

Il legno, anche a Expo, continua a preservare energia e nutrire il pianeta.


bottom of page