Il fuoco ti fa paura? scegli una casa in legno.
Paura che un incendio distrugga la casa? Basta costruirla in legno. Non stiamo scherzando, anche se, probabilmente, si fatica a crederlo...

Il comportamento di una casa con travi in acciaio e cemento, fatta di mattoni è il crollo improvviso, la casa cede di schianto senza preavviso.
Quella che "non dovrebbe bruciare" tecnicamente "non brucia", crolla di colpo.
E se la stessa casa fosse stata realizzata in legno? La superficie del legno è aggredita dalle fiamme prima all'esterno, poi sempre più verso l'interno. Lentamente. Una casa in legno brucia lentamente, non cede di schianto: questo dà il tempo a chi è dentro di uscire e ai Vigili del Fuoco di intervenire.
In una casa tradizionale il fuoco parte dagli elementi di arredo: conseguentemente le pareti di scaldano e il ferro delle armature raggiunge molto velocemente diverse centinaia di gradi. Arrivato a 500° C (molto prima della sua fusione, circa 1500°C) perde le caratteristiche strutturali. E cede di schianto.
Severi test di resistenza al fuoco (durante i quali si sottopongono a più di 1.079°C elementi strutturali di una abitazione) dimostrano che per oltre 120 minuti le pareti in legno possono essere toccate dal lato non esposto alla fiamma, proteggendo le stanze vicine e il resto della casa. Una volta domate le fiamme è sufficiente sostituire i pannelli rimasti a diretto contatto con il fuoco.